Per sostenere l’utente in tutti i momenti di transizione scolastico/formativa e professionale TIVOLI FORMA con il suo settore per i servizi di orientamento mette a disposizione:, rispettandone le aspirazioni, gli interessi, la progettualità di vita:
· Informazione orientativa: erogazione di informazione dedicata agli allievi in uscita dalle scuole secondarie di I grado (terza media) e in generale, a chi ne fa richiesta, sulle opportunità di formazione e lavoro del territorio.
· Consulenza orientativa: servizio rivolto al singolo utente con l’obiettivo di effettuare un’analisi delle competenze, attitudini e motivazioni per la chiarificazione, elaborazione ed implementazione di un progetto professionale personalizzato contestualizzato nella sua realtà socio – lavorativa.
· Sostegno all’inserimento lavorativo: ha lo scopo di supportare l’utente nella definizione ed attuazione di un percorso di ricerca attiva del lavoro, individuando le migliori strategie e tecniche per attuare il proprio progetto professionale. Particolare attenzione è dedicata agli allievi dei corsi IeFP, come destinatari primari di tutti i servizi, e più in generale ai giovani.
IL SERVIZIO DI ORIENTAMENTO DEL CFP ROSMINI
L’orientamento è un servizio che consente alla persona di esprimere le proprie aspettative, fare un bilancio delle proprie competenze, capacità, bisogni ed interessi, per arrivare alla formulazione di un percorso di formazione e di inserimento lavorativo.
Il centro offre un servizio di orientamento gratuito rivolto a tutti gli allievi del Centro, alle loro famiglie ed è aperto anche al territorio.
Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il pomeriggio previo appuntamento
Referenti :
- Pierangeli Massimiliano (coordinatore)
- Ielo Diego
- Taffi Micaela
Riferimenti telefonici: diretto 0774 3199207
E-Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSA OFFRIAMO:
L’informazione orientativa è un sistema informativo strutturato (cartaceo e multimediale) su:
- Opportunità di formazione e lavoro
- Percorsi scolastici
- Iniziative comunitarie
- Corsi di formazione continua
La formazione orientativa è rivolta ai bisogni informativo - formativi su aree tematiche specifiche:
- Politiche attive del lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Intermediazione al lavoro
- Mercato del lavoro e delle professioni
- Tecniche e strategie di ricerca del lavoro
La consulenza orientativa è rappresentata da una relazione di aiuto individualizzato:
- Bilancio delle competenze
- Scoperta delle proprie attitudini, capacità, interessi e motivazioni
- Realizzazione di un proprio progetto professionale
- Realizzazione CV
Aggiornato il 28/03/2017